Norme editoriali

English version

Scarica il template per la stesura degli articoli

Le presenti norme editoriali sono da considerarsi valide tanto per la formattazione, da parte dell’autore o della redazione, di articoli scientifici su richiesta della redazione, quanto per la sottomissione di proposte scientifiche a partire dai Call for papers pubblicati sull’apposita pagina del sito Lo Sguardo.


Effettuare la submission:

Tutte le proposte a Lo Sguardo dovranno essere effettuate attraverso la piattaforma editoriale OJS della rivista, disponibile all’indirizzo

https://editorial.losguardo.net/ojs/index.php/LS/about/submissions

Non saranno prese in considerazione proposte inviate in altra forma o attraverso altri canali.

Per inviare una proposta a Lo Sguardo, è necessario essere un utente registrato della nostra piattaforma editoriale. Prima di inviare il vostro articolo, vi invitiamo a registrarvi all’indirizzo:

https://editorial.losguardo.net/ojs/index.php/LS/user/register

Vi preghiamo di inviare il vostro articolo a Lo Sguardo, prestando attenzione a selezionare la sezione appropriata, coincident con la call for paper a cui state rispondendo.

È obbligatorio rispettare scrupolosamente le seguenti norme editoriali.


Norme generali di invio

  • la lunghezza minima degli articoli è stabilita in 25mila caratteri, spazi e note inclusi
  • la lunghezza massima è di 60mila caratteri, spazi e note inclusi
  • l’elaborato deve essere completo e interamente ricorretto in tutte le sue parti
  • l’elaborato deve essere intitolato in maniera univoca
  • l’articolo deve essere sempre accompagnato da un abstract in lingua inglese di circa 1000 caratteri / 150 parole
  • tutti gli articoli (a esclusione delle recensioni) devono essere accompagnati da una bibliografia, da compilare secondo le norme riportate sotto

Norme di editing

Queste norme sono da considerarsi valide per tutti i contributi inviati o sottoposti alla rivista. Gli autori sono tenuti a effettuare una revisione dei loro articoli secondo le norme editoriali, utilizzando la presente scheda di auto-revisione. 

Formato pagina:

  • il formato pagina è lo standard A4: 21,00 cm x 29,70 cm
  • il margine laterale, sia destro che sinistro, è ottenuto riadattando i margini di pagina (e non i rientri di paragrafo). Il margine da assegnare al documento è +1,5 da sinistra e +1,5 da destra a partire dai margini standard, ovvero 3,5 cm a sinistra e 3,5 cm a destra
  • il margine verticale è 2 cm in alto e 2 cm dal basso
  • il corpo del testo è giustificato e mai, tranne i titoli dei paragrafi, allineato a destra, sinistra o al centro.
    tutti i paragrafi avranno un rientro della prima riga di 0,5 cm

Font:

  • il saggio sarà preparato nella sua interezza utilizzando il font “Adobe Garamond Pro”, che è possibile scaricare come allegato a questo link
  • per termini e espressioni in greco non traslitterato, utilizzare il font Times New Roman

Titoli, sottotitoli e titoli dei paragrafi:

  • il titolo generale del saggio o dell’intervista adotterà font “Adobe Garamond Pro”, grassetto, corsivo e dimensione 18 e sarà posto prima del corpo del testo, con giustificazione a sinistra
    • nel caso di titoli di recensioni il titolo consiste in: autore del libro, titolo del libro, editore e anno di pubblicazione. Esempio: Antonio Lucci, Il limite delle sfere. Saggio su Peter Sloterdijk, Bulzoni Editore 2011 – E NON: Antonio Lucci, Il limite delle sfere. Saggio su Peter Sloterdjik, Roma, Bulzoni Editore, 2011, Euro 20).
  • eventuali sottotitoli saranno posti sotto il titolo generale con dimensione 16, in grassetto tondo
  • il nome dell’autore dell’articolo o dell’articolo tradotto sarà riportato sotto il titolo con font “Adobe Garamond Pro” in corsivo non grassetto e dimensione 11
  • il nome di un eventuale curatore della traduzione sarà riportato in nota con la dicitura “Traduzione a cura di [Nome e Cognome]. Attenersi in questo caso alle norme relative alle note a pie’ di pagina (infra)
  • il testo può dovrà essere suddiviso in paragrafi. Questi ultimi, con eccezione della Premessa o di un’Introduzione, devono essere sempre numerati con numeri arabi e segnalati mediante un titolo. Ad es.: 1. Descartes e la fenomenologia
  • il titolo di paragrafo sarà posto sopra la prima riga del capitolo, giustificato a destra, in tondo grassetto, dimensione 13. Tra il titolo del capitolo e la prima riga del testo inserire una riga vuota
  • si prega di non utilizzare elenchi numerati automatici per numerare i paragrafi

Dimensione testo e editing del corpo del testo (saggi):

  • il corpo testo adotta come font “Adobe Garamond Pro”, dimensione 13. In tondo il testo normale. Tutti i termini desunti da lingue straniere devono essere in corsivo, ad eccezione delle citazioni in lingua straniera, poste tra virgolette
  • le citazioni nel testo saranno segnalate mediante l’uso delle virgolette caporali [«»].
  • per citazioni maggiori di tre righe adottare un corpo del testo minore, “Adobe Garamond Pro”, dimensione 12, staccandolo di un paragrafo prima e dopo il corpo del testo normale. Non utilizzare in questo caso le virgolette per la citazione
  • è obbligatorio l’uso di apici ‘ ‘ per segnalare un impiego inconsueto di alcune espressioni; si prega di non utilizzare le “virgolette doppie” per sottolineare espressioni particolari o citazioni
  • è obbligatorio l’uso del carattere maiuscolo «È» piuttosto che del medesimo ottenuto mediante l’apice: «E’»
  • l’interlinea del corpo del testo è esclusivamente singola

Dimensione testo e editing del corpo del testo (interviste):

  • nel caso di interviste è necessario distinguere graficamente le domande e le risposte mediante i seguenti accorgimenti:

a) le domande devono essere segnalate mediante l’uso del corsivo. In tal caso il rapporto tra tondo e corsivo è invertito e per tutti i termini che si intende porre in corsivo (termini e titoli in lingua straniera, termini dei quali si vuole sottolineare l’importanza) si adotterà viceversa il tondo.

b) le risposte seguiranno la formattazione del corpo del testo.

c) evitare l’uso del grassetto per evidenziare la domanda. Evitare l’uso di numeri o lettere per numerare le domande. Evitare l’uso di caratteri colorati al di fuori di quanto indicato per i nomi dei paragrafi

Dimensione testo e editing del corpo del testo (recensioni):

  • nel caso di recensioni, gli eventuali riferimenti bibliografici, così come le citazioni della paginazione del testo recensito devono essere riportati tra parentesi nel testo e non in note a pie’ di pagina

Note a pie’ di pagina (per tutte le tipologie):

  • si prega di utilizzare esclusivamente note a piè di pagina segnalate mediante numeri arabi in apice; non sono ammesse note a fine testo
  • font “Adobe Garamond Pro”, dimensione 11
  • alle note saranno attribuiti i margini del corpo del testo
  • per le note è obbligatoria l’adozione del modello continentale, anche se il testo sarà accompagnato dalla Bibliografia contenente tutti i riferimenti nell’articolo. Qualora sia utilizzato il modello anglosassone, sarà richiesto all’autore di effettuare la conversione a quello continentale, pena l’esclusione dalla pubblicazione
  • lo schema da seguire è:

Volumi (Monografie, testi, traduzioni, ecc.)Autore, Titolo saggio, luogo di pubblicazione e anno di pubblicazione

Es: I. Kant, Critica della Ragion Pura, a cura di G. Colli, Milano 1976, pp. 356-359 – E NON: Immanuel Kant, Critica della Ragion Pura, a cura di Giorgio Colli, Milano, Adelphi, 1976, pp. 356-59

ArticoliAutore, Titolo saggio, «Titolo Rivista», Annata/Numero rivista in numeri arabi, anno in numeri arabi, eventuale fascicolo rivista, pp.

Es: A. Koyré, Le vide et l’espace infini au XVIe siècle, «Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Age», 17, 1949, pp. 45-91.

Saggi in volumi collettivi: Autore, Titolo saggio, in Titolo miscellanea, a cura di Nome Curatore (or Nome Curatore [ed/s]), Luogo pubblicazione e anno di pubblicazione, pp.

Es: W. J. Courtenay, The Dialectic of Omnipotence in the High and Late Middle Ages, in T. Rudavsky (ed.), Dordrecht 1985, pp. 243-269.

  • in tutti i casi, il nome dell’autore deve essere riportato in tondo, evitando l’uso del maiuscoletto e del maiuscolo. Il nome proprio verrà puntato, il cognome sarà scritto per esteso
  • evitare l’uso dell’abbreviazione “pag.” o “pagg.” e indicare la pagina con “p.” o “pp.”
  • per i testi già citati impiegare la formula “cit.”, abbreviando, se necessario, il titolo. Es.: W. J. Courtenay, The Dialectic of Omnipotence, cit.
  • per le citazioni consecutive dal medesimo testo, se il testo è in italiano, impiegare “Ivi/ivi” (se medesimo testo ma differente pagina, seguito da una virgola e dal numero di pagina [es: Ivi, p. 36]) o “Ibid.” (se medesimo testo e medesima pagina); se il testo è in inglese o altra lingua, utilizzare solo Ibid./ibid.
  • per i rimandi interni al testo impiegare infra e supra
  • per citazioni consecutive da testi del medesimo autore impiegare le formule “Id.” per autori maschili e “Ead.” per autori femminili, seguiti dal titolo del saggio e dai riferimenti di pagina.

Bibliografia

  • tutti i saggi pubblicati sulla rivista, a esclusione delle recensioni e delle note (ma non delle discussioni critiche) dovranno essere accompagnati da una bibliografia conclusiva, contenente esclusivamente i riferimenti già presenti nelle note a pie’ di pagina
  • lo schema da utilizzare per la compilazione della bibliografia è il seguente:

Volumi (Monografie, testi, traduzioni, ecc.)Cognome Autore, N.[ome] A.[utore]. anno di pubblicazione. Titolo saggio, eventuale trad. o curatore, luogo di pubblicazione, Editore

Es: Kant, I. 1976. Critica della Ragion Pura, a cura di G. Colli, Milano, Adelphi.

Articoli: Cognome Autore, N.[ome] A.[utore]. anno di pubblicazione. Titolo saggio, «Titolo Rivista», Annata/Numero rivista in numeri arabi, anno in numeri arabi, eventuale fascicolo rivista senza anno, pp.

Es: Koyré, A. 1949. Le vide et l’espace infini au XVIe siècle, «Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Age», 17, pp. 45-91.

Saggi in volumi collettivi: Cognome Autore, N.[ome] A.[utore]. anno di pubblicazione. Titolo saggio, in Titolo miscellanea, a cura di Nome Curatore (or Nome Curatore [ed/s]), Luogo pubblicazione, Editore, pp.

Es: Courtenay, W. J. 1985. The Dialectic of Omnipotence in the High and Late Middle Ages, in T. Rudavsky (ed.), Dordrecht, Springer, pp. 243-269.

Lo Sguardo è un progetto full open access. Puoi scaricare gratuitamente tutto il nostro archivio, ma saremmo lieti di ricevere un piccolo contributo tramite PayPal.
Sostieni Lo Sguardo
Support Lo Sguardo
Lo Sguardo is a full open access project. You can download all the articles for free, but we will be glad to receive a little support through PayPal.
Lo Sguardo è un progetto full open access. Puoi scaricare gratuitamente tutto il nostro archivio, ma saremmo lieti di ricevere un piccolo contributo tramite PayPal.
Sostieni Lo Sguardo
Support Lo Sguardo
Lo Sguardo is a full open access project. You can download all the articles for free, but we will be glad to receive a little support through PayPal.
Iscriviti alla nostra newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sulle nostre novità.