Comitato Editoriale

EtC3ghHM

Simone Guidi / Caporedattore

Coordinamento scientifico-editoriale


È Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in servizio presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (CNR-ILIESI). Già Professor Auxiliar di Filosofia presso l’Università di Coimbra, e membro integrato dell’Instituto de Estudos Filosóficos (IEF) della stessa Università, dove è stato FCT Post-Doc Researcher dal 2017 al 2019. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi su Descartes e sull’evoluzione del concetto di “sostanza intellettiva” dal medioevo al tardo Rinascimento. Le sue ricerche, caratterizzate da un costante connubio tra storia della filosofia, della scienza e della teologia, vertono in particolare sulla storia dell’aristotelismo (in particolare l’area rinascimentale italiana e iberica), sul dualismo mente-corpo e sulla metafisica di René Descartes e sul pensiero di Henri Bergson. È il coordinatore editoriale de “Lo Sguardo” e redattore di “Azimuth. Philosophical Coordinates”. È il coordinatore di Conimbricenses (1542-1772), Enciclopedia online sull’aristotelismo portoghese dello IEF, diretta da Mário Santiago de Carvalho.  Collabora con diverse riviste scientifiche, tra cui “Quaestio” e “Bruniana & Campanelliana”. È autore di numerosi saggi scientifici, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, raccolte, traduzioni, tra cui L’angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana (FrancoAngeli, Milano 2018), Henri Bergson, Lezioni di metafisicaSpazio, tempo, materia e teorie dell’anima, Mimesis, Milano 2018 e Henri Bergson, Storia dell’idea di tempo, Mimesis, Milano 2019. Nel 2018 ha ottenuto all’unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nell’area 11/C5 – Storia della Filosofia. Nel 2020 ha ottenuto all’unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di prima fascia nell’area 11/C5 – Storia della Filosofia.

EtC3ghHM

Antonio Lucci / Caporedattore

Relazioni con l’editoria


Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso l’Institut für Kulturwissenschaft della Humboldt-Universität zu Berlin ed ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia in Filosofia Teoretica (2020) e Storia della filosofia (2021). In precedenza, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Trieste, ha effettuato attività di docenza presso la Freie Universität e la Humboldt Universität di Berlino, la Zeppelin Universität Friedrichshafen, la Dresden International University e la NABA di Milano. È stato Post-Doc presso l’IFK di Vienna, il FIPH di Hannover, l’Exzellenzcluster TOPOI di Berlino, L’IISF di Napoli e docente invitato presso le Università degli Studi di Torino e Chieti. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La stella ascetica. Ascesi e soggettivazione in Friedrich Nietzsche (Roma 2020); Askese als Beruf. Die sonderbare Kulturgeschichte der Schmuckeremiten (Vienna 2019); True Detective. Una filosofia del negativo (Genova 2019); Umano Post Umano (Roma 2016); Un’acrobatica del pensiero. La filosofia dell’esercizio di Peter Sloterdijk (Roma 2014).

 

Cristina Emma Basili Filosofia

EtC3ghHM

Cristina Basili

Docente di Filosofia Contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia e Società dell’Università Complutense di Madrid. In precedenza, è stata ricercatrice “Juan de la Cierva” nella stessa Università, ricercatrice del DAAD presso l’Institute für Philosophie dell’Università di Bonn e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ha ottenuto il dottorato in Filosofia Politica presso l’Università Carlos III di Madrid (2016) con una tesi sul platonismo di Leo Strauss (Premio d’eccellenza in Scienze Umane UC3M), effettuando soggiorni di ricerca presso la New School for Social Research di New York, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales e il CNRS di Parigi. Le sue ricerche si concentrano attorno al problema del potere nella filosofia del Novecento, con particolare attenzione al pensiero politico delle donne. È autrice di numerosi saggi sul pensiero di Simone Weil, Hannah Arendt e Leo Strauss, sulla ricezione contemporanea del pensiero politico antico e sul problema teologico-politico.

EtC3ghHM

Federica Buongiorno

È Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze e Visiting Fellow (2020-2022) presso l’Institute for Cultural Inquiry di Berlino. Dal 2017 è abilitata come docente di seconda fascia nel settore M-FIL/01. Le sue aree di specializzazione sono la fenomenologia husserliana e post-husserliana, la filosofia della tecnologia, i digital studies e la teoria della conoscenza. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia nel 2013 presso l’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul precategoriale nel primo Husserl. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (2012-2013), presso la Freie Universität di Berlino (2014-2017), presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (2017) e presso la Technische Universität Dresden (2017-2020). È Editor in chief della rivista “Azimuth” e co-direttrice della collana di filosofia Umweg (Inschibboleth edizioni). Collabora come traduttrice dal tedesco per diverse case editrici italiane.

EtC3ghHM

Marco Carassai

Ha conseguito un Dottorato di ricerca di Filosofia preso l’Università la Sapienza di Roma, discutendo una tesi sul tema del linguaggio e la questione della temporalità nel pensiero di Nietzsche. Il suo ambito di ricerca è la filosofia contemporanea, la filosofia del linguaggio, l’ermeneutica. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, traduttore, è attualmente Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica all’Università La Sapienza di Roma.

Igor Pelgreffi Filosofia

EtC3ghHM

Igor Pelgreffi

Dottore di ricerca in filosofia, insegna “Ethics and Law of Data Protection” e “Etica e filosofia della persona” presso l’Università di Verona. È docente nelle scuole secondarie superiori a Bologna. In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato nei settori disciplinari: Filosofia Morale (11/C3); Filosofia Teoretica (11/C1); Estetica e Filosofia dei linguaggi (11/C4). Membro dei Centri di Ricerca: “Officine Filosofiche” (Università di Bologna), “Tiresia. Filosofia e psicoanalisi” (Università di Verona) e “ETHOS – Ethics and Technology of the Self” (Università di Verona), di cui è coordinatore eventi scientifici. È redattore delle riviste Azimuth. Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Age, Lo Sguardo e Kaiak. A Philosophical Journey, per le cui edizioni co-dirige la collana Estetica e teoria delle arti e la collana Scritture. La sua ricerca, partendo da un interesse per Nietzsche e per la filosofia contemporanea (ha curato l’edizione italiana di opere di Nancy, Derrida, Stiegler e Žižek) si concentra sui temi della corporeità e degli intrecci tra filosofia, scrittura, tecnica e corpo (saggi su Camus, Bernhard, Derrida, Gadda, Gargani, Morselli, Nancy, Nietzsche, Sennett, Žižek). Di qui, all’interno di un’analisi critica delle diverse forme espressive del “filosofico”, si è occupato di autobiografia e della natura del rapporto tra il filosofo e i dispositivi mediali. Attualmente sta sviluppando una ricerca sul tema dell’automatismo e dell’automazione. Fra i suoi libri: Filosofia dell’automatismo. Verso un’etica della corporeità (Orthotes, 2018), Il pensiero e il suo schermo. Morfologie filosofiche fra cinema e nuovi media (KE, 2013, curatela), Slavoj Žižek (Orthotes, 2014), Scrittura e filosofia. Jacques Derrida interprete di Nietzsche (Aracne, 2014), La scrittura dell’autos. Derrida e l’autobiografia (Galaad, 2015), Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste confessioni monologhi (KE, 2016, curatela).

EtC3ghHM

Libera Pisano

È attualmente Marie-Sklodowska-Curie Fellow all’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Nel 2014 ha ottenuto il dottorato di ricerca in filosofia teoretica a La Sapienza, Università di Roma  con una tesi intitolata Lo spirito manifesto. Percorsi linguistici nella filosofia hegeliana (ETS 2016). È stata ricercatrice presso l’Exzellenzcluster Understanding Written Artefacts dell’Università di Amburgo e presso il Dispes dell’Università della Calabria. È stata borsista presso il Maimonides Centre for Advanced Studies e la Humboldt Universität zu Berlin. È autrice di saggi sul ruolo del linguaggio negli scritti di Hegel, Giambattista Vico, sul pensiero ebreo-tedesco contemporaneo e sul concetto di diaspora.

Alberto Romele

EtC3ghHM

Alberto Romele

È ricercatore presso l’IZEW, il centro internazionale per l’etica nelle science dell’università di Tubinga. Precedentemente, è stato professore associato di filosofia presso l’Université Catholique de Lille. I suoi lavori si soffermano su temi di filosofia della tecnica, studi sui media digitali e filosofia ermeneutica. Il suo ultimo libro si intitola Digital Hermeneutics (Routledge 2020).

Lo Sguardo è un progetto full open access. Puoi scaricare gratuitamente tutto il nostro archivio, ma saremmo lieti di ricevere un piccolo contributo tramite PayPal.
Sostieni Lo Sguardo
Support Lo Sguardo
Lo Sguardo is a full open access project. You can download all the articles for free, but we will be glad to receive a little support through PayPal.
Lo Sguardo è un progetto full open access. Puoi scaricare gratuitamente tutto il nostro archivio, ma saremmo lieti di ricevere un piccolo contributo tramite PayPal.
Sostieni Lo Sguardo
Support Lo Sguardo
Lo Sguardo is a full open access project. You can download all the articles for free, but we will be glad to receive a little support through PayPal.
Iscriviti alla nostra newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sulle nostre novità.