DISCUSSIONI / Lorenzo Pampanini
Non è un caso che l’ascesi sia tornata ad essere oggetto della riflessione filosofica a partire dagli ultimi decenni del XX secolo. Almeno tre ragioni teoriche sono riconoscibili nella riflessione filosofica contemporanea: (1) La metodologia di indagine riscoperta dall’esistenzialismo, che, come forma di umanismo, inaugura l’approccio teorico moderno alla soggettività come formazione individuale a partire dalla ricezione personale delle questioni esistenziali; (2) il compito teorico di interrogarsi sulla natura filosofica del processo storico-poietico che ha condotto al soggetto moderno (Hadot, Foucault, Rabbow, Sloterdijk). Ma, soprattutto, (3) la Modernità stessa, che, nel processo di secolarizzazione che la segna, ha civilizzato e collettivizzato la vita incentrata sull’esercizio strappando le ascesi dai loro contesti spirituali per dissolverle nell’allenamento, nell’istruzione e nel lavoro…