RECENSIONI / Federica Castelli /
Come Nicolas Poirier, curatore, sottolinea più volte nel corso della sua ricca introduzione, e come molti dei saggi presenti nel volume non mancano di ricordare a più riprese, il lavoro di Jean Baudrillard non è mai stato posto al centro di una vera e propria discussione o approfondita riflessione all’interno dei dibattiti e delle ricerche accademiche. Almeno, non in patria. Forse, si ipotizza, come strana eredità, controverso riflesso di una marginalizzazione rispetto agli ambienti accademici che lo stesso Baudrillard ha sia subito che agito nel corso della sua vita. Quello stile ‘troppo disinvolto’, la sua personalità troppo indisciplinata per gli ambienti istituzionali, quel suo gusto troppo marcato per il paradosso e la contraddizione – nel pensiero, come nella vita –; insofferente agli steccati disciplinari, troppo incline alla contaminazione e all’infrangimento delle regole metodologiche, Jean Baudrillard è difficile da cogliere a partire da un contesto rigidamente disciplinato come quello della discussione accademica. Perchè forse, in fondo, e in modo più radicale, si può dire che è impossibile cogliere il suo atteggiamento di ricerca e nei confronti del mondo a partire da una posizione interpretativa classica (F. Séguret, Tel qu’en lui meme enfin l’ét(h)ernité, pp. 131-139).
Pensatore che rifiuta l’idea di oggettività, la cui curiosità indisciplinata ha spesso spinto a considerarlo come un pensatore poco serio, fastidiosamente singolare, Baudrillard promuove un posizionamento ironico e radicale in risposta alle evoluzioni della società contemporanea. Sullo sfondo della morte della realtà e, con essa, dell’illusione della verità (Gaillard, cit., p. 123) avanza piano Baudrillard, forte del suo nichilismo indifferente (S. Latouche, Le paradoxe Baudrillard: un précurseur malgré lui de la décroissance, p. 46). In tale contesto, il pensiero critico non ha più alcuna ragion d’essere: occorre trovare un altro campo, un altro modo. Ogni discorso di verità è infatti impossibile in un mondo da cui la verità stessa si è ritirata. Il pensiero va allora usato come forza di seduzione (J.P. Curnier, Baudrillard et le «Complot de l’art» (Nullité et nudité des idoles, p. 183). Resta il pensiero come possibilità, resta il giocare col mondo un gioco diverso, nuovo, con la consapevolezza del fatto che in questo gioco è il mondo stesso, non il pensiero, a tenere le redini, a definire le regole. E questo mondo guarda a noi con estrema indifferenza. Occorre sposare l’idea di una radicale estraneità del mondo, e lasciarsi giocare dal suo enigma, dalla sua ironica seduzione (Gaillard, cit., p. 120). La via per cui Baudrillard tenta di condurci è infatti quella di un nichilismo ironico e non pessimista. Una teoria ironica, lucida e ludica. Con una precisazione: non è Baudrillard a essere un nichilista, è la realtà ad esserlo, nel suo scomparire nell’iperrealtà. Ma forse, ci suggerisce Latouche nel suo saggio, per Baudrillard questa realtà non c’è mai stata davvero.
Non ci resta che il ludico, dunque. Scacco, gioco: le due dimensioni si implicano a vicenda e ci conducono là dove la riflessione ha pudore di andare. Forse, in fondo, dietro alla complicata relazione tra Baudrillard e l’accademia, afferma Caillè sulla scia di Séguret, giace il fatto che Baudrillard non può che condurci a fare i conti con la nostra impotenza politica e teorica davanti al mondo (Caillé, cit., p. 56). Qualcosa di impossibile da assimilare, per certi versi, da parte dell’impostazione accademica tradizionale.